2019 - 2020

Xanadu - Archivio

2019 - 2020

Shhh. L'estate in cui tutto cambia

Magnhild Winsnes

Mondadori, 2019


Com’è cambiato questo posto da quando ero piccola… A me sembra sempre uguale, sai? / Forse battiamo il record dell’anno scorso! Mi annoio. Come? Ma a te piace un sacco pescare i granchi! No. Non più.

Hanna va in vacanza al mare come ogni anno e ritrova le sue amiche di sempre, Siv e Mette, ma quest’anno non è come gli altri: le tre amiche, senza davvero capire come e perché, si sentono fuori posto e non tutte hanno più voglia di fare quello che l’anno prima adoravano. Hanna vuole andare a caccia di grilli e farfalle, ululare in bicicletta, fare gare di apnea e indossare fieramente una piuma tra i capelli; Mette è innamorata di Sindre e si fa leggere le carte per sapere se lui la ricambia; Siv non lo sa, un po’ tutte le cose insieme.

Corse estive tra l’erba e amicizie che cambiano, tra segreti spifferati, reggiseni e fughe notturne.

Bianca07!

Gruppo Lettura, Doposcuola Argile 4 anni fa

Questa storia è molto realistica, ti fa riflettere molto sul tempo che passa e penso che moltissime persone si possano ritrovare. Mi è piaciuta davvero tanto


Benny :)

2B, Scuola Randaccio - Tuveri - Don Milani (Cagliari) 4 anni fa

Il libro era abbastanza noioso, non mi è piaciuto. Le illustrazioni erano buone. La trama faceva sembrare la storia più interessante. Solo alcune parti della storia mi sono piaciute. Non lo consiglio.


carliemanuele

2B, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 4 anni fa

Diciamo che è per un target femminile, però è godibile per tutti; se lo vedete e vi sembra troppo alto non preoccupatevi, perché io ci ho messo circa 30 minuti, in quanto lasoria è coinvolgente e invoglia il lettore


Jennifer C. S.

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Abbastanza realistico


Schiralli_Chiara

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Mi è piaciuto abbastanza perché ti fa vedere quanto può cambiare la tua vita da un momento all'altro e come ci si sente ad non essere quello che gli altri vogliano che tu sia


Luna Jin

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Mi è piaciuta perché parla del cambiamento in un'estate.


5fede

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

racconta un periodo cosi difficile e di cambiamento come l'adolescenza in maniera semplice, facendoti anche riflettere


RATATATA123

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

libro molto interessante, molto bello, mi è piaciuto


marta_gazzoldi_07

2B, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 4 anni fa

Le immagini sono molto belle e i colori sono fantastici.
È facile da leggere.
Mi sono rispecchiata molto in questa storia.
Consiglio questo libro alle ragazze, perché la storia parla soprattutto della crescita delle protagoniste che sono femmine.


Lorenzo06

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Il libro è semplice e veloce, consigliato per qualsiasi lettore. Affronta bene il tema dell'adolescenza e le immagini sono azzeccate per descrivere la storia, un libro piacevole da leggere ma che non mi ha particolarmente colpito.


_silvia.007_

2B, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 4 anni fa

Questo libro è molto bello e coinvolgente, però è un libro molto femminile, perché evidenzia proprio questo aspetto; quindi non l’avrei inserito nel sito.


Zahra

2R, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Questo racconto è davvero molto bello per me, mi è piaciuta la maggior parte della storia, ma non proprio tutta. La cosa che mi piace è che parla di una cosa vera e mi piacciono i fumetti. Ho capito benissimo la storia ed è facile da leggere anche per uno incapace, fidatevi.


GAZI

2R, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Mi e' piaciuto abbastanza e' un bel libro molto interessante e facile da leggere per me e' stato semplice molto bello


Taurus_07

2R, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Mi è piaciuto molto l'argomento del fumetto me non la fine


Emma_06

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Un'estate con molti cambiamenti


chia.zarone

2B, Scuola Randaccio - Tuveri - Don Milani (Cagliari) 4 anni fa

penso che questo libro non sia particolarmente intrigante. è uno dei classici libri che riesci a finire in 30 minuti, ma non perchè è interessante, più che altro perchè le pagine sono praticamente vuote e e la trama è corta. Se avesse avuto una trama più intrigante mi sarebbe piaciuta di più. Lo consiglio a chi non piace leggere o a chi preferisce le trame brevi.


ADY

3P, I.C. 10 scuola media Besta, Bologna 4 anni fa

Io non sono un buon lettore ma questo libro mi è piaciuto perché è un libro molto facile e veloce da leggere.Lo consiglio per le persone che vogliono leggere un libro semplice e molto interessante.


Vero_Falso

2B, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto particolarmente perché tratta di un argomento molto importante della nostra vita : l’adolescenza.
Proprio per questo mi sono immedesimata notevolmente nella ragazza che sta crescendo, perché le sue abitudini cambiano a mano a mano che diventa sempre più grande. Essendo un silent-book mi è piaciuto dover interpretare le emozioni delle due ragazze.
Questo libro può sembrare molto facile essendoci poche parole, ma non in realtà non lo è.
Essendoci molteplici immagini, ci si deve soffermare abbastanza per capire i concetti trattati. Il titolo è stato scelto alla perfezione, perché in questo periodo della vita, di solito le amiche si scambiano dei segreti che devono rimanere tra di loro .


EnriKiki_2006

3G, IC MAZZINI- MODUGNO  - Bari 4 anni fa

Questo libro sinceramente non mi ha lasciato nulla di particolare. Io sono una persona che tende ad elogiare ciò che va elogiato (come avrete visto dalle mie altre recensioni) e dunque credo che questo libro sia una vera e propria delusione. Ci sono pochissime parti scritte e vorrei evitare di parlare dei disegni che io trovo certe volte osceni, il che rende il tutto davvero brevissimo e molto superfluo. La mia personale lettura è stata velocissima e ho trovato il ritmo della narrazione davvero troppo veloce: succedevano circa due cose per ogni giorno della settimana che Hanna passa dalle amiche, cosa davvero inverosimile e, dal mio punto di vista, sconcertante. Perché mai tutta questa fretta? Inoltre a causa di questa sua caratteristica non sono riuscito a coglierne il senso del tutto (anche a causa del finale che ho trovato brusco, abbastanza sciocco e prevedibile). Esistono libri, come questo che sono scritti ma senza una vera idea, senza uno scopo emotivo personale, e quando questo succede il lettore se ne accorge subito. L'inizio è abbastanza buono, riesce a sembrare verosimile, ma poi l'incipit delude le sue aspettative nel corso del tempo. La storia è molto banale (il rapporto con gli amici simile a quello del graphic novel "Smile") e risulta incompleta. I personaggi sono abbastanza ovvi e le dinamiche palesemente velocizzate. Non ho capito il senso delle formiche inserite ogni tot pagine (stesso effetto mi hanno fatto le pagine vuote) che sembrano essere distaccate dalla storia. Su questo punto sono certo di essere stato abbastanza superficiale in quanto quelle pagine le guardavo, sì, ma non le cercavo di interpretare. Spero che almeno queste pagine possano avere un senso. Non ho trovato frasi profonde in nessuna pagina a parte un banalissimo "e il mio cuore si è spezzato" messo completamente a caso e senza neanche un collegamento logico con la velocità che Hanna aveva ottenuto nel parlare durante il suo discorso e con l'infantile carattere del personaggio (inoltre un essere umano non avrebbe mai potuto cambiare ritmo a quella velocità). Il titolo è completamente insensato in quanto l'unica cosa che i personaggi non fanno in questo libro è stare in silenzio: hanno quasi tutti lo strano vizio di ululare ad altissima voce. Diciamo pure che il sottotitolo sarebbe più appropriato come nome per il graphic novel.


violarad.xan

Gruppo Lettura, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 4 anni fa

Questo fumetto racconta, attraverso le due protagoniste, il cambiamento che può subire un’amicizia a causa del passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Il racconto mostra come questo periodo della nostra vita modifichi i nostri atteggiamenti e i nostri pensieri e come sia facile farsi influenzare dagli altri.
In questa graphic novel, scorrevole e interessante, l’autrice riesce ad immedesimarsi perfettamente in un' adolescente riportando le riflessioni, i comportamenti, e le emozioni tipiche di questa età.
Le illustrazioni apparentemente semplici ed essenziali, riescono ad esprimere benissimo i sentimenti che l’autrice vuole descrivere e le emozioni diverse di ogni personaggio.
La storia è semplice ma con un significato molto profondo, ossia quello di farci capire che bisogna sempre essere se stessi senza farci condizionare dagli altri.