2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

Viva la Costituzione

Andrea Franzoso

DeAgostini, 2020


Non posso dire ai miei ragazzi che l'unico modo di amar la legge è d'obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate. Don Lorenzo Milani

Venti storie vere, tutte incredibili e tutte capaci di commuovere anche il cuore più freddo. Ognuna utile per entrare meglio e sentire ancor più viva la nostra Costituzione, cioè la base su cui poggia il nostro vivere insieme.

C'è, per rappresentare il concetto di “pace”, la storia di Vito, che è diventato ricco con la sua industria. È il migliore a produrre le sue merci; peccato che ciò che produce siano mine antiuomo. Non si è mai chiesto se sia giusto o no, fino a quando un giorno il figlio a bruciapelo gli chiede: papà, ma tu sei un assassino? Ma le armi le devi costruire proprio tu? E lui va in crisi, chiude la fabbrica e passa il resto della sua vita nelle zone di guerra a cercare e disinnescare le mine ancora nascoste.

O c'è la storia di Chiara, per raccontare il concetto di “uguaglianza”: è una giovane e ottima avvocata, che tutti stimano. Un giorno arriva una grande notizia: aspetta un bambino. Ma per il suo studio è un problema: non la chiamano più alle riunioni, le tolgono il lavoro...

E ancora, altre diciotto storie: la Costituzione così non è soltanto una carta scritta, ma una raccolta viva e attualissima di fatti reali, che toccano anche ogni attimo delle nostre giornate.

Enola Holmes

1A, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 3 anni fa

Questo libro narra dell'importanza della nostra Costituzione, la Costituzione Italiana. Ma soprattutto narra delle persone che si sono impegnate, il più delle volte per valore morale, a rispettare e a far rispettare le leggi, quando si commettono ingiustizie persino da parte dello Stato stesso. Si parla di gente comune, niente politici, poliziotti, carabinieri, gente come noi, che si è opposta con coraggio alla crudeltà, all'indifferenza che aveva di fronte. Si è differenziata dalla folla perché non si è abbandonata all'omertà e all'indifferenza collettiva, perché ha vissuto in prima persona ingiustizie e ha combattuto affinché non si ripetessero su altri.
Perché vedendo il prossimo in difficoltà ha messo da parte l'avidità del singolo e ha provato a costruire un Paese migliore per tutti, nessuno escluso.
Loro ci insegnano che non bisogna subire un'ingiustizia senza poi lottare, che non bisogna far subire ingiustizie ad altri lottando e che non bisogna dimenticare i nostri valori, condivisi da tutti, i veri valori Italiani.


S.alice

3x, Scuola Secondaria di I grado "M. D'Oggiono", Oggiono (LC) 3 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto perché l’'ho trovato coinvolgente ed interessante. Ho apprezzato tantissimo le storie vere e gli esempi contenuti nei vari capitoli per spiegare al meglio le parole chiave della Costituzione Italiana.


flaviodeangelis

1E, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 3 anni fa

devo dire che all'inizio non mi piaceva molto ma poi continuando a leggere mi sono interessato e grazie a questo libro ora ho imparato che un nostro diritto non e' scontato ma e' un bene


Savage

2B, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 3 anni fa

Ho scelto questo testo, che è molto piaciuto ad una mia compagna di classe, per cambiare genere di lettura. Sinceramente il libro non mi ha entusiasmato molto. Tuttavia mi ha aiutato a riflettere sull’ importanza degli articoli della nostra Costituzione e a guardare la realtà a me vicina in modo diverso, più attento. Mi ha fatto pensare al passato per poi poter cambiare il futuro. Dà sicuramente molti più insegnamenti di un libro qualunque ed è questa la cosa che mi è piaciuta.


Massimo.D.C.

1E, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 3 anni fa

Trovo che questo libro sia coinvolgente ma soprattutto costruttivo. è interessante vedere come intorno ad ogni principio della costituzione ci siano storie intriganti e a volte drammatiche. la cosa che mi è piaciuta di più è che questo libro insegna ad andare contro le principali forme di discriminazione: razzismo, omofobia, maschilismo.


Sofiz

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 3 anni fa

Molto bello, spiega la costituzione in un modo facile e comprensibile per tutti, molto fluido.


Chicca 09

1E, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 3 anni fa

Questo libro lo consiglio a tutti. Ogni capitoletto ti fa comprendere l'importanza della Costituzione. Ti fa capire che dietro ogni legge c'è una storia. Anche se un po' drammatico e fantastico. Stupendo!!!!.


Ricky_Gazz

2C, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 4 anni fa

Lo scrittore Andrea Franzoso ha scelto 20 parole chiave per raccontare ai ragazzi che cosa è la Costituzione italiana.

È un libro interessante, il linguaggio utilizzato è semplice e coinvolgente anche perché la spiegazione di ogni parola è accompagnata da storie vere, riflessioni di esperti e testimoni, esempi da conoscere e imitare.

Io trovo questi esempi in mamma e papà, nella famiglia (nonni, zii, cugini), nella quotidianità, nella pratica, nella scuola e spero tanto che tutto ciò rimanga per sempre nel mio cuore.

Uno dei capitoli che mi ha maggiormente colpito, e che mi limito a riportare, è il capitolo della Salute, che parla anche di Ambiente: l’esperienza del Covid-19 ci ha mostrato, per citare le parole del Papa, che “non possiamo pensare di rimanere sani in un ambiente malato”.

E oggi, purtroppo, “l'ambiente” è uno dei problemi più sentiti e discussi a livello mondiale.

In questo libro sono descritti i diritti e i doveri di tutti i cittadini e pertanto è destinato a tutti: bambini, giovani, adulti e anziani


panettone

2B, Istituto Comprensivo Campiano, Ravenna 4 anni fa

Il libro mi e piaciuto perché ho capito che nella società occorre che ci sia una Costituzione, ossia leggi che regolano il vivere insieme e che ci fanno capire ciò che e giusto e come ci si deve comportare.


VB08

2B, Scuola Secondaria di I grado “A. Zammarchi”, Manerbio (BS) 4 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto, è stato interessante e mi è servito a comprendere meglio gli articoli presenti nella Costituzione italiana, in particolare i primi dodici, attraverso vicende reali e testimonianze di persone comuni. La storia che più mi ha colpita è quella di Vito, un padre che fabbricava mine che, con una sola frase del figlio, cambia idea e prende la decisione di rimuovere dal terreno di guerra ciò che lui stesso aveva prodotto in precedenza.


penna magica

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

mi è piaciuto molto perché è molto interessante come libro e molto coinvolgente e fluida la lettura


Francy0z

3A, Scuola Media "Carelli - Forlani", Conversano 4 anni fa

Ho letto questo libro con molto interesse perché mi ha fatto capire quanto è stato faticoso il cammino della democrazia e credo che i valori della Costituzione: libertà, rispetto degli altri e diritto al lavoro, bisogna conservarli gelosamente.


MikiG

3A, Scuola Media "Carelli - Forlani", Conversano 4 anni fa

Secondo la mia opinione questo è un libro che spiega perfettamente che la costituzione non è solo un pezzo di Carta, ma una legge che va applicata in tutto il mondo. Consiglio a tutti di leggerlo.


GioMon08

2A, Istituto Comprensivo Novello, Ravenna 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto perché contiene gli articoli e le leggi della Costituzione ma le racconta romanzate, questo (secondo me) fa invogliare di più i ragazzi della mia età che un libro che parla della costituzione e basta non lo leggerebbe manco morto.