2019 - 2020

Xanadu - Archivio

2019 - 2020

Il diavolo nella bottiglia

Robert Louis Stevenson

Edizioni dell'Asino, 2019


...tutta la mia fortuna, la casa e il giardino, sono balzati fuori da una bottiglia non più grande di una pinta. Eccola qui. Così dicendo aperse un ripostiglio chiuso a chiave, e ne trasse una bottiglia panciuta e con un collo lungo; aveva il vetro bianco come il latte, ma con un trascolorar di colori d'arcobaleno nel suo spessore. Dentro, vi si muoveva un qualcosa di oscuro, come un’ombra riverberata da un fuoco occulto.

Incontri uno strano signore, ricco come pochi al mondo. Ti confessa di dovere tutto ad una vecchia bottiglia, capace di esaudire ogni desiderio. Qualsiasi. Ci ridi sopra, ma lui rimane cupo in volto. Quasi terrorizzato, ti parla di un demone rinchiuso lì dentro, che si porterà via per sempre l'anima di chi la tiene fino alla morte, e lui ormai è vecchio. La bottiglia non può essere distrutta, gettata o regalata, perché in qualche modo torna sempre indietro, ma può essere venduta, purché ad un prezzo minore di quello che si è pagata. Ora costa poche monete: la compri?

Certo, anche se non credi ad una parola. Così il vecchio se ne va felice come se davvero lo avessi salvato dalle fiamme dell'inferno, e tu rimani con la tua strana bottiglia in mano.

Avanti, ora, puoi chiedere quello che vuoi…

MAIONESEMAIO

2B, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 5 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto perché il genere "mistero" mi affascina. E' un libro che ti appassiona da subito fin dalla lettura della trama. All'interno del testo si mescolano vicende avventurose con altre fantasy.


Ricardo

2E, Liceo Scientifico IIS "Vittorio Bachelet", Oggiono, (LC) 5 anni fa

La lettura di questo libro è stata piacevole e la storia era molto coinvolgente. Personalmente avrei preferito che la storia fosse più lunga e articolata perchè sarebbe stata una lettura ancora più interessante.


francescaorru

2D, Liceo "E. D'Arborea", Cagliari 5 anni fa

È un libro che mi è piaciuto. Nonostante sia adatto anche a lettori giovanissimi, tratta temi forti come l’inferno, ma anche temi più piacevoli, come l’amore e il sacrificio. È un libro molto piacevole e soprattutto molto scorrevole. L’autore è stato molto bravo a coinvolgere chi legge.


Pianoforte

1° i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 5 anni fa

Ho trovato questa storia a dir poco meravigliosa; è ricca di suspense, sono rimasta con il fiato sospeso fino alla fine, letteralmente. E’ breve, ma dentro è scritto quello che potrebbero contenere mille pagine.
Mi è piaciuto molto anche lo stile con cui è raccontata: l’autore fa in modo che il lettore ne voglia sapere sempre di più. Lo consiglio molto, non mi ha deluso in nulla.


Profeta Spinaji

2B, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 5 anni fa

Questo libro mi ha coinvolto nonostante fosse abbastanza breve.
Mi sono divertito molto a pensare ai possibili finali durante la lettura pur non essendo riuscito ad indovinarlo, per questo lo considero un racconto originale.
Ho trovato il libro molto scorrevole tranne in alcuni dialoghi in cui i sentimenti dei personaggi sembravano confusi.


Nic la ???

3G, IC MAZZINI- MODUGNO  - Bari 5 anni fa

Il libro il diavolo nella bottiglia è un libro molto interessante, è il genere di romanzo che preferisco perchè narra di misteri e avventure. Robert Louis Stevenson secondo me ha usato bene la suspense infatti coinvolge molto il lettore, inoltre mi sono immedesimato molto nella storia quando il narratore ha inserito figure retoriche come metafore, similitudini, reticenze, iperboli ecc. Mi è piaciuta molto la scelta dell’ autore di scrivere poche pagine, perchè secondo me se ne avesse aggiunte altre la lettura sarebbe diventata noiosa e poco accattivante. Quindi consiglio il libro a tutti i tipi di lettori


lenticchia08

Interclasse, SCUOLA MEDIA MICHELANGELO - Bari 5 anni fa

Questo libro mi è piaciuto, anche se è breve è molto coinvolgente.
L'insegnamento che credo voglia trasmettere è che se si vuol ottenere qualcosa bisogna faticare per riuscire nell'intento, se invece si prendono le scorciatoie a queste c'è e ci sarà sempre un prezzo.


Francesco-Grassi

2B, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 5 anni fa

Il libro mi è piaciuto perché la storia benché fantastica è scritta in modo avvincente come un giallo ed è scorrevole nello stile. Stevenson è un grande scrittore che in poche frasi rappresenta gli stati d'animo mutevoli dei personaggi e coinvolge i lettori. Ho letto il libro con interesse e lo consiglio.


Pollo.21

Interclasse, SCUOLA MEDIA MICHELANGELO - Bari 5 anni fa

È un libro bello e curioso.
La cosa che non mi è piaciuta è che questo libro è troppo breve mi sarebbe piaciuto di più se fosse più lungo il racconto.


Lorenzo Paganelli

2 L, Liceo Classico "Galvani", Bologna 5 anni fa

Il libro non mi è piaciuto particolarmente perché la trama non si è rivelata così avvincente come mi aspettavo leggendo il titolo; inoltre ho trovato il finale piuttosto banale e prevedibile. Una delle poche cose che ho apprezzato è stato l'utilizzo di uno stile semplice che si avvale di un linguaggio chiaro privo di termini contorti.


Tom

2 H, Liceo Classico "Galvani", Bologna 5 anni fa

La trama è semplice ma avvincente, e, mano a mano che ci si avvicina alla fine, sempre più angosciante! Una storia corta ma edificante, la consiglio a tutti.


Diegobri

1D, Scuola Secondaria di I grado "V. Alfieri", Cagliari 5 anni fa

La storia mi è piaciuta molto perché mi ha coinvolto nella lettura. Le vicende narrate mi hanno trascinato nel voler continuare a leggere e scoprire così cosa sarebbe successo di volta in volta.


Riku

2X, Liceo "Morandi", Finale Emilia (MO) 5 anni fa

Devo dire che il libro nel complesso mi è piaciuto. Avevo già letto Il club dei suicidi di Stevenson, che mi aveva estremamente colpita per la sua leggerezza nel trattare di eventi simili che accadono nella nostra vita, senza però togliere nulla al loro essere macabro. Il diavolo nella bottiglia non mi ha delusa, anzi. È diverso dall’opera che ho citato, ma comunque colmo di sentimenti tetri, come la paura, che spicca tra le pagine. Emerge come un piccolo brivido: percepibile per pochi secondi, ma sempre presente. Questa, insieme all’amore, l’avarizia e la disperazione umana è uno dei temi principali del racconto, ed in pochi hanno saputo trattare questo tipo di eventi in sole quarantadue pagine. È un’opera che ha saputo intrattenermi, tanto che non smisi un attimo di leggere prima di essere arrivata alla sua fine. I racconti macabri mi hanno sempre intrattenuta molto bene, basti pensare a Racconti del terrore di Poe, o Il cappotto di Gogol e a Rashoumon di Akutagawa Ryunosuke, che sono tutti racconti che mi hanno tenuto compagnia nei momenti di noia o quando volevo semplicemente essere più acculturata in qualcosa. Sapendo ciò e conoscendo lo stile di Stevenson, andai quasi sul sicuro scegliendo Il diavolo nella bottiglia, anche se avevo ancora dei piccoli dubbi. Ma ora non mi pento della mia scelta. Lo stile dello scrittore è molto simile agli autori che ho citato precedentemente, e forse anche per questo ho apprezzato ciò che ho letto. Consiglio questo libro vivamente a chiunque voglia sentire un brivido celato in quarantadue pagine senza eguali.


Brosky

2EA, Liceo "Fabio Filzi" 5 anni fa

Questo libro in generale non mi è piaciuto. L’inizio del libro è accattivante e coinvolgente, ma andando avanti, proprio quando ti aspetti qualcosa di nuovo e che stravolga la storia, non accade nulla, soltanto le solite azioni, che si ripetono di continuo


FrancescoBottazzi

1D, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 5 anni fa

Un ottimo libro che consiglierei ai lettori di ogni età. Questo libro invoglia a continuare la lettura e più si va avanti e più il libro mi trasmette ansia, fino ad arrivare a un finale avvincente. La storia potrebbe sembrare un po' semplice, ma in realtà trasmette molte emozioni e sembra quasi di essere dentro la storia.


Giorgio_ARMANI

2D, Scuola Secondaria di I grado "V. Alfieri", Cagliari 5 anni fa

Questo libro mi è piaciuto per vari aspetti tra cui vi sono: il significato, il tipo di scrittura sopratutto per quanto riguarda alle sequenze descrittive che descrivono dettagliatamente il paesaggio,con un lessico complesso e infine per la storia


Isa

2D, Scuola Secondaria di I grado "V. Alfieri", Cagliari 5 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto, la storia è interessante e molto originale. Inoltre il tutto è accompagnato da delle bellissime immagini che rappresentano perfettamente quello che accade nella storia.


fedox

1T, Liceo "Morandi", Finale Emilia (MO) 5 anni fa

Un libro con una trama davvero intrigante e originale che che ti fa venire voglia di non smettere mai di leggerlo. Il finale è completamente inaspettato e spero che facciano il continuo!


Cossa

1T, Liceo "Morandi", Finale Emilia (MO) 5 anni fa

All'inizio devo ammettere che non era per nulla promettente poi, man mano che procedevo nella lettura diventava sempre più interessante. Il libro non mi è risultato pesante e l'ho letto volentieri.


Lorenzo M

1T, Liceo "Morandi", Finale Emilia (MO) 5 anni fa

Un racconto con una trama molto intrigante e coinvolgente anche se racchiuso in poche pagine, quindi molto scorrevole.
L'autore riesce anche a descrivere i numerosi luoghi e i personaggi del racconto.