2019 - 2020

Xanadu - Archivio

2019 - 2020

Il diavolo nella bottiglia

Robert Louis Stevenson

Edizioni dell'Asino, 2019


...tutta la mia fortuna, la casa e il giardino, sono balzati fuori da una bottiglia non più grande di una pinta. Eccola qui. Così dicendo aperse un ripostiglio chiuso a chiave, e ne trasse una bottiglia panciuta e con un collo lungo; aveva il vetro bianco come il latte, ma con un trascolorar di colori d'arcobaleno nel suo spessore. Dentro, vi si muoveva un qualcosa di oscuro, come un’ombra riverberata da un fuoco occulto.

Incontri uno strano signore, ricco come pochi al mondo. Ti confessa di dovere tutto ad una vecchia bottiglia, capace di esaudire ogni desiderio. Qualsiasi. Ci ridi sopra, ma lui rimane cupo in volto. Quasi terrorizzato, ti parla di un demone rinchiuso lì dentro, che si porterà via per sempre l'anima di chi la tiene fino alla morte, e lui ormai è vecchio. La bottiglia non può essere distrutta, gettata o regalata, perché in qualche modo torna sempre indietro, ma può essere venduta, purché ad un prezzo minore di quello che si è pagata. Ora costa poche monete: la compri?

Certo, anche se non credi ad una parola. Così il vecchio se ne va felice come se davvero lo avessi salvato dalle fiamme dell'inferno, e tu rimani con la tua strana bottiglia in mano.

Avanti, ora, puoi chiedere quello che vuoi…

LolloBrollo

Gruppo Lettura, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 5 anni fa

il libro è davvero intrigante, attraverso le parole l'autore riesce a farti entrare nel personaggio. Alla fine di ogni capitolo si rimane col fiato sospeso.
il libro parla di una storia d'amore, con un inizio lugubre ma con un finale pieno di colpi di scena. All'interno del racconto ci sono tanti personaggi, ognuno con un ruolo fondamentale nella storia. Essi sono tutti diversi, ma con una cosa in comune, il dolore di bruciare per l'eternità tra le fiamme dell'inferno.


Snow

2C, Scuola Media Ponte in Valtellina 5 anni fa

Una storia particolare che ti fa riflettere su ciò che è davvero importante nella vita e su ciò che si è disposti a fare per inseguire i propri desideri.


alena.sann

Bibliopoint Nomentano, Bibliopoint Nomentano 5 anni fa

Una storia molto interessante e breve, che porta un messaggio morale.


_erfedozzo_07_CIAO!

2B, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 5 anni fa

Un libro che riesce ad affrontare un argomento del quale si parla poco e di cui si ha paura, come il diavolo. Mi è piaciuto perché mi ha fatto provare emozioni contrastanti come divertimento e ansia. Il linguaggio è molto scorrevole e l'autore secondo me , ha dimostrato tutta la sua bravura nel racchiudere in un racconto di cosi poche pagine una storia così intensa e ricca di trepidazione.
Mi ha fatto davvero piacere leggerlo e lo consiglio vivamente a tutti.


SCARLATTINO

2B, Scuola media "Vincenzo Cardarelli", Roma 5 anni fa

Il libro è molto interessante anche se in alcuni momenti l'ho trovato ripetitivo.
L'autore è riuscito a raccontare una storia importante e realistica usando la fantasia e facendo riflettere su un tema molto attuale: l'invidia


erick06

3D, Scuola media Trombini, Tirano, (SO) 5 anni fa

La storia mi è piaciuta molto soprattutto perché lo scrittore riuscito a concentrare tutta la storia in poche pagine ma lo ha fatto bene , mi sarebbe piaciuto leggere qualche indicazione sul paesaggio circostante perché non ne fa molto riferimento


Vale03

Bibliopoint Nomentano, Bibliopoint Nomentano 5 anni fa

Inusuale racconto dalle paradisiache ambientazioni hawaiane che va a toccare numerose tematiche morali, sia dal punto di vista privato che interpersonale. L'accattivante idea di base però non viene per nulla valorizzata da uno sviluppo di trama piatto e poco intrigante. Nonostante diversi avvenimenti vengano condensati in poche pagine il ritmo appare piuttosto fiacco e lento, ciò comunque non disturba particolarmente una lettura tutto sommato piacevole e rilassante. Il finale, banale e sottotono, apre a ben pochi spunti di riflessione, cosa inaspettata da un libro in cui le tematiche morali prevalgono sulla trama,e appare piuttosto stirato, dando l'impressione che si volesse cercare per forza un lieto fine.


zami27

2UB, Liceo "Fabio Filzi" 5 anni fa

Il diavolo nella bottiglia è un libro molto scorrevole, con un lessico semplice e comprensibile da leggere.
Una cosa che non mi è piaciuta è il fatto che la storia è narrata velocemente, dando l'impressione che le vicende siano successe in poco tempo.
I personaggi non sono molto descritti fisicamente, a mio parere un'altra cosa che non mi è piaciuta, ma nello svolgimento del racconto la psicologia e il pensiero del protagonista viene trattato molte volte.
Nel libro vengono trattati molti concetti della realtà umana come la paura, la felicità, l'egoismo e l'avidità.
Nonostante il genere del libro sia un genere che non mi fa impazzire il libro mi è abbastanza piaciuto, soprattutto la parte finale del libro dove il procedere della storia rallenta e ci si sofferma sulle emozioni dei personaggi, sulle loro riflessioni e sui loro pensieri.


Iniziascappare

3G, IC MAZZINI- MODUGNO  - Bari 5 anni fa

La storia mi è piaciuta moltissimo, soprattutto la struttura del racconto e le tecniche di scrittura utilizzate. Davvero un bel libro!


Gattaaliena

3A, Scuola Secondaria di I grado “L. da Vinci", Bologna 5 anni fa

Il libro non mi è piaciuto tanto; la storia in generale è bella, ma l'ho trovata un po' noiosa.


Tobyrex

1D, Liceo "Laura Bassi", Bologna 5 anni fa

Mi è piaciuta molto la storia, non è scontata e tiene viva l'attenzione. Il lessico è fluido e ti trasporta bene nelle scene descritte.


EnriKiki_2006

3G, IC MAZZINI- MODUGNO  - Bari 5 anni fa

Questo libro è stato scritto davvero bene. Penso che per uno scrittore o una scrittrice sia più facile scrivere un romanzo che funzioni di quattrocento pagine, perché si ha lo spazio per inserire tutto ciò che serve e anche qualcos'altro. Ma trovare un romanzo che funzioni con un totale di quarantatre pagine è una vera rarità. Il linguaggio non è facilissimo e, proprio a causa del numero ridotto delle sue pagine, non ci sono descrizioni dettagliatissime. Nel complesso la storia è in realtà una "fetta" e non un "seme" giacché viene narrato un lungo periodo della vita del protagonista. Il finale è inaspettato e riesce a chiudere la vicenda adeguatamente. Nonostante abbia uno sfondo religioso credo che sia comunque adatto anche a persone di fede non cristiana, atee o deìste.


Matteo F

3C, Scuola media Trombini, Tirano, (SO) 5 anni fa

A me la trama non è piaciuta, l'ho trovata troppo pesante e noiosa


Galliadi

1E, Liceo "Laura Bassi", Bologna 5 anni fa

Il "diavolo nella bottiglia" racconta di una bottiglia al cui interno si trova un diavolo; se la compri puoi avverare i tuoi desideri ma se morirai quando ancora la possiedi la tua anima andrà all'inferno. Questo oggetto fatale cade nelle mani di Keawe, che farà di tutto per cercare di sbarazzarsene.
Questo libro è un racconto molto breve ma intenso. L'autore riesce a inserire molte tematiche morali come l'onestà ma anche l'egoismo. Per quanto però possa sembrare avvincente la trama, ho trovato il libro poco coinvolgente, non sono riuscita a immedesimarmi nei personaggi.
La storia che racconta è comunque interessante e originale; avrei preferito trovare anche qualche descrizione di un paesaggio o di un personaggio, mentre sono molto profondi i pensieri del protagonista.
Il racconto è scritto con un linguaggio semplice per una lettura scorrevole e facilmente comprensibile. È un racconto adatto a tutti, bambini e adulti.


Stef_pianist

1° i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 5 anni fa

Si tratta di un libro breve e conciso, molto piacevole. Si legge velocemente perché è scritto in uno stile semplice e colloquiale. La trama della bottiglia che passa di mano in mano, evidenzia l’eterna lotta tra il bene e il male, al centro della quale c’è l’uomo, che può scegliere di perseguire l’uno o l’altro.


Spider

2EA, Liceo "Fabio Filzi" 5 anni fa

Ho trovato questo libro molto interessante in quanto l'autore è riuscito a narrare una storia unendo realtà e fantasia e allo stesso tempo a trattare temi attuali e importanti come l'avidità e l'onestà. Il racconto è scorrevole e avvincente anche se in alcuni punti l'ho trovato un po' ripetitivo. Secondo me questo libro riassume bene le debolezze umane, in quanto spesso si è tentati di dare maggiore importanza a ricchezza e potere rispetto ai sentimenti.


KRATOS

2EA, Liceo "Fabio Filzi" 5 anni fa

Questo libro non mi è piaciuto, la trama all'inizio è carina e piacevole, però poi diventa noiosa e ripetitiva.
Mi aspettavo più colpi di scena, invece l'ho trovato molto deludente.


Yassmine

2EA, Liceo "Fabio Filzi" 5 anni fa

A me, personalmente, è piaciuto molto perché mi ha fatto capire che anche nella vita reale può succedere che qualcosa o qualcuno può rovinare la vita di una persona con poco.
Spesso l’avidità delle persone può danneggiare loro stesse.
Inoltre nella vita ci sono persone che possono ingannarti e persuaderti per compiere azioni che inizialmente ti possono sembrare giuste ma in realtà sono sbagliate se ci pensi, ma te ne accorgi troppo tardi.
Mi è piaciuto anche perché è pieno di colpi di scena e in alcuni momenti ho provato angoscia.
Lo consiglio a tutti coloro che non hanno molta passione per i libri, perché Il diavolo in bottiglia è capace di incuriosirti e farti entrare in un’altra realtà.


Pink26

Interclasse, SCUOLA MEDIA MICHELANGELO - Bari 5 anni fa

La storia che viene narrata in questo libro è avvincente e misteriosa. É un racconto piacevole che si legge in pochissimo tempo perché il ritmo della lettura è incalzante.


Ludo-IL DITTA

3G, IC MAZZINI- MODUGNO  - Bari 5 anni fa

La storia mi è piaciuta molto. È ben scritta e la trama è coinvolgente. Devo però dire che il linguaggio è complesso e non ci sono capitoli. Complessivamente è un ottimo libro, molto piacevole da leggere