2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

Il grande dittatore

Charlie Chaplin

USA, 1940


Voi, il popolo, avete il potere di creare le macchine, di creare la felicità, voi avete la forza di fare che la vita sia una splendida avventura. Quindi in nome della democrazia, usiamo questa forza, uniamoci tutti e combattiamo per un mondo nuovo che sia migliore, che dia agli uomini la possibilità di lavorare, ai giovani un futuro, ai vecchi la sicurezza.

Cosa sarebbe successo se Hitler avesse avuto per sosia un barbiere ebreo e accidentalmente i due fossero stati scambiati prima che il grande dittatore potesse portare a compimento la sua efferata, folle impresa?

Chaplin ci propone la storia alternativa della seconda guerra mondiale e dello sterminio degli ebrei presentandoci un dittatore, Adenoid Hynkel, un po’ scapestrato ma sempre terribile, e un dolce ma coraggiosissimo ebreo, già reduce della prima guerra mondiale, generoso e convinto nella forza della democrazia.

Chaplin ci dona un'interpretazione brillante, comica, sicuramente indimenticabile, e ci lascia con un grande messaggio di speranza, facendo pronunciare al presunto dittatore in conclusione del film il celebre "discorso all'umanità".

gandalf_07

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Ho trovato questo film molto simpatico e interessante. Considerando il fatto che fu registrato nel 1940 è ben fatto. Lo consiglio a chiunque abbia voglia di rallegrarsi la giornata.


Sofiz

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Il film mi è piaciuto molto, ha quella sottile vena d’ironia che caratterizza anche solo la vista di Charlie Chaplin che lo rende molto interessante. Parla in modo ironico di un argomento molto importante.


biaricci07

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

La storia è davvero belle e nonostante la tragicità riesce ad essere comica e a far ridere grazie a personaggi buffi ed incomprensioni.I riferimenti ai personaggi storici di quel tempo nonostante siano "impliciti" fanno capire bene a chi si riferiscono.Il film oltre ad essere divertente ha un significato profondo.


fantomax

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

il film mi e' piaciuto molto perche' da un evento tragico si riesce a trarne sorrisi


Squizzy07

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Film molto interessante, bello in bianco e nero, molto divertente e bellissimo il discorso finale


oblian

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Mi è piaciuta molto nonostante sia una storia di fatti veri e tristi di vita reale ha anche un lato comico.


bea._.07

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Inizialmente non mi ha convinta molto questo film, poi dopo qualche istante, mi sono accorta che mi stavo sbagliando. Mi è piaciuto molto perchè di film ironici sulle persecuzioni non se ne trovano e questo mi ha colpita.


l1s4a

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Un film unico da lasciarti senza parole. L'ho apprezzato tantissimo anche perchè amo i film in bianco e nero. Bellissimo sia per la comicità sia per la tematica.


Grattandrea

2M, Scuola Media "Carelli - Forlani", Conversano 4 anni fa

Il film è stato molto bello e comico.Per nulla ripetitivo è riuscito a farmi restare attaccato allo schermo facendo scappare “qualche” risata.A mio avviso però il film non narra una storia vera e propria ma solo le vicende divertenti del protagonista.Un’’’ altra cosa che personalmente avrei migliorato è stato il finale,molto bello ma corto.


penna magica

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

il film è molto bello e molto divertente si vede che lo hanno fatto con simpatia


ceciliameng.08

2A, Istituto Comprensivo Campiano, Ravenna 4 anni fa

una storia raccontata con comicitá, fà ridere ma comunque sono cose che purtroppo sono successe veramente . Il fatto di vederlo in modo comico fà forse per me capire più cose. è molto vecchio e in bianco e nero.


Frazy_068

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

E' un film divertente e ironico ma che tratta di temi importanti e delicati. Nonostante sia in bianco e nero è molto dinamico e non ci si perde mai nella trama. E' molto carino il fatto che, anche se quella del Grande Dittatore è una caricatura, si comprende bene quali fossero i suoi scopi. Il finale è inaspettato ma molto gradito e tutta l'idea del sosia mi è davvero piaciuta.


jack07

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Film molto bello perché parla di ciò che è realmente accaduto ma raccontandola in maniera più divertente.


alessia_senpai

3E, Istituto Comprensivo Randi, Ravenna 4 anni fa

Film stupendo! Fa ridere ma allo stesso tempo insegna molte cose, quello che è accaduto nel passato e che tutti ci dovremmo ricordare.


federico.m

3A, Scuola media Trombini, Tirano, (SO) 4 anni fa

riguardo al film penso che sia stato molto ironico e interessante
penso che ironizzare su questi argomenti sia un buon modo per fare riflettere le persone


redgirl

1B, Liceo delle Scienze Umane e Artistico G. Pascoli 4 anni fa

Questo film mi è piaciuto tanto, perché racconta dei fatti avvenuti realmente nel passato in modo ironico. Nonostante ciò però, ci fa capire quanto le azioni del vero Grande Dittatore fossero assurde, infatti il film lo mette in ridicolo.
È semplice da seguire e da capire, specialmente se si conoscono i veri fatti storici.


Eri

2X, Scuola Secondaria di I grado "M. D'Oggiono", Oggiono (LC) 4 anni fa

L'inizio è divertente, anche se mette un po' in ridicolo il personaggio. Il finale è inaspettato e dimostra che nonostante tutto il protagonista non è così incapace come sembrava all'inizio del film. Nonostante sia tutto in bianco e nero le scene si capiscono e non si perde mai la trama.