2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

La metamorfosi

Franz Kafka

Einaudi, Italia, 2014


Voleva davvero aprire la porta, davvero farsi vedere e parlare con il procuratore; era ansioso di sapere cosa gli altri, che ora tanto richiedevano la sua presenza, avrebbero detto nel vederlo. Se si fossero spaventati, Gregor non avrebbe più avuto responsabilità e sarebbe potuto star tranquillo. Se invece avessero preso tutto con calma, non avrebbe più avuto motivo di agitarsi e, se si affrettava, poteva in effetti essere alla stazione per le otto.

Un giovane commesso viaggiatore, Gregor Samsa, quella mattina non si è alzato per andare a prendere il solito treno delle 5.

La famiglia comincia a formulare ipotesi attendendo che Gregor si alzi e dia loro una spiegazione a quello strano fatto. Da anni, col suo lavoro, mantiene la famiglia dopo il fallimento dell’ attività del padre, un simile comportamento non è proprio da lui. Un piccolo impedimento, un leggero malanno… niente di tutto ciò: un gigantesco insetto. Così si è risvegliato quella mattina Gregor e un evento del genere non può dirsi, Gregor si dovrà mostrare, girando col suo enorme corpo e le sue forti mandibole sdentate la chiave della serratura della sua porta. A quel punto il giovane dal centro dell’attenzione e del sostentamento della famiglia, diventerà lentamente quello che la sua nuova forma rappresenta: un essere diverso, emarginato, che genera paura e imbarazzo, di cui si preferisce la morte. 

Filippo.sanseverinati@liceoclassicojesi.edu.it

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

La metamorfosi di Kafka è un brano che mi ha fatto molto riflettere sul tema dell'alienazione e su quanto questo tema possa essere presente ancora oggi in alcune parti del mondo.


Lamia

2P, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 4 anni fa

Questo romanzo nonostante sia molto breve tocca tematiche molto interessanti, in particolare quella della diversità. Grazie a questo libro capiamo che la diversità non sempre è ben accetta da tutti e che può avere molte ripercussioni negative sulla nostra vita. Consiglio questo libro a tutti quelli che magari hanno poco tempo libero per leggere, cercano un linguaggio semplice, una storia non troppo contorta, ma che faccia riflettere su temi importanti e presenti nella nostra vita quotidiana che tendiamo spesso a trascurare.


USU

1A, IIS Vittorio Bachelet - Oggiono 4 anni fa

Romanzo di Franz Kafka, pubblicato nel 1915. Il tema affrontato è il rapporto con il padre, figura superiore che ha il potere di schiacciarlo. Con la trasformazione del protagonista Gregor Samsa in uno scarafaggio, subentrano la solitudine e l'abbandono: è un insetto da eliminare e, solo dopo la sua morte, la famiglia si sente libera e in pace. Molto profondo, lo consiglio.


pietrozaga

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

la storia di questo racconto mi è piaciuta abbastanza, ma il fatto del libro che non mi è andato giù era la scorrevolezza; scorreva troppo lento e per i miei gusti in narrazione in questo modo annoia.


Irene Ferrini

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Questa storia è abbastanza intrigante, anche se non è il mio genere preferito. Devo ammettere che questo libro non è stato molto semplice da capire, sia le parole che la tecnica narrativa utilizzate sono un po' particolari, ma anche comprendere i significati dei sentimenti, dei pensieri e delle situazioni mi è sembrato impegnativo. Non mi sento di consigliarlo a qualcuno.


BeaB

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Per me questo libro è stato abbastanza difficile da leggere, probabilmente a causa del registro linguistico medio-alto. Ho anche avuto un po’ di difficoltà nel capire chi parlava quando c’erano i discorsi diretti.
Io sono più una lettrice di gialli, infatti amo i colpi di scena e questo libro non ne aveva molti.
In conclusione però mi è piaciuto abbastanza; ho imparato una nuova tecnica di scrittura e credo che in futuro leggerò altri racconti di Kafka.


Carolina Bordoni

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Questo libro è molto intenso infatti bisogna stare concentrati durante la lettura, ci fa capire molti valori importanti della vita. Il narratore riesce a esprimere in maniera eccellente ogni sua emozione e sensazione che prova durante il corso della sua vita. Inoltre la storia colpisce anche per tutti gli avvenimenti che capitano a volte inaspettati che portano i personaggi a provare sentimenti a volte contrastanti.


emmanem

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Questo libro, anche se impegnativo, è stato molto utile nel far arricchire il mio vocabolario poiché usava un linguaggio più complesso ed articolato. Ho apprezzato particolarmente le descrizioni approfondite e come il narratore ci immetteva nella storia. Leggerlo è stata una sfida per la propria crescita personale, nonostante io solitamente non apprezzi questo genere di racconti. E' un libro da leggere almeno una volta nella vita, ma quando ci si sente pronti per affrontare una vera lettura.


Lilly.17

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

La “metamorfosi” di Franz Kafka è un racconto breve. Personalmente questo racconto mi è piaciuto molto, sebbene leggerlo non è stato poi così semplice, per via del fatto che come ogni situazione kafkiana abbiamo questo elemento assurdo. Per il resto lo consiglio, soprattutto perché possono nascere molti spunti di riflessione anche su noi stessi.


d'urzo asia

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Mi è stato abbastanza difficile leggere questo libro, a causa del linguaggio articolato e complesso e del registro colloquiale medio-alto. La trama del racconto però mi è piaciuta, il ruolo di ogni personaggio era ben evidente. Le sequenze narrative e descrittive hanno contribuito a dare un ritmo abbastanza veloce e scorrevole all'intera storia. Mi sono piaciuti anche i colpi di scena, soprattutto ciò che accadeva quando il padre vedeva Gregor.


emmaa

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

La storia e la trama di questo libro è molto particolare e complessa per certi versi. Personalmente ho trovato la lettura abbastanza difficile per il linguaggio articolato che, in alcuni tratti, rallentava la scorrevolezza. Nonostante questo, la storia in sé è nuova e caratteristica; l'autore, tramite i pensieri del protagonista e i vari dialoghi, riesce a far immedesimare il lettore in ogni situazione e a far provare le sensazioni di Gregor. Il racconto fa riflettere colui che sta leggendo, sottolineando i valori del cambiamento, il quale non deve trasformare e separare le relazioni considerate importanti.


jacknur

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Il libro è veramente molto bello, e scritto bene. I personaggi, soprattutto Gregor, sono molto reali (se ci immedesimiamo in una famiglia boema in quel periodo storico) e scritti bene. È un libro che tiene col fiato un po' sospeso, e ti lascia con un retrogusto amaro in bocca una volta finito, ed il narratore riesce a portare il lettore direttamente nella stanza di Gregor, e anche a fargli vivere in certi passi la sua stessa solitudine.


Enomis

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Questo libro l‘ho iniziato ad apprezzare solo alla fine della lettura. Inizialmente mi sembrava noioso e molto differente dai miei gusti letterali, ma lavorandoci sopra ho apprezzato sempre di più la storia e anche a conoscere meglio Gregor come protagonista. Penso che oltre alla trama generale ci siano molte sfumature di ogni personaggio e di ogni loro comportamento, soprattutto nei confronti di Gregor.


Aisi

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Apprezzo molto l'originalità della storia. Mi ha stupito il fatto che i genitori dopo la trasformazione di Gregor essendo comunque loro figlio, non se ne sono presi cura. Considero questo libro un po' noioso, non adatto ai lettori a cui piacciono libri d'azione e molto dinamici.


Beatrice Giulianini

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

La storia del libro inizialmente mi è sembrata difficile da comprende, ma una volta arrivata alla fine sono riuscita a capire e tutte le vicende mi sono sembrate più chiare.


alice.fiordelmondo

1 E -Scienze Umane, Liceo Vittorio Emanuele II (Jesi) 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto soprattutto per la modalità che Kafka ha utilizzato nel descrivere gli ambienti e i personaggi.
La lettura non è semplice e a volte dovevo rileggere di nuovo per comprendere il significato ma nonostante questo grazie a questo libro ho capito che provare nuovi generi letterari ci fa comprendere ciò che potrebbe piacerci.


FrangtWolf

1X, Bibliopoint Nomentano 4 anni fa

Storia conosciuta, la Metamorfosi di Kafka. Si può dire un classico del suo autore, se non l'opera più conosciuta. Personalmente il libro l'ho trovato molto bello, solo piccoli punti che sono stati complicati da leggere, ma nel complesso molto bello e soprattutto durante tutto il libro, dalla situazione iniziale fino alla fine, Franz Kafka riesce a mantenere l'atmosfera di tensione e angoscia in maniera costante, scaturendo una vera e propria ansia, nel leggere il libro. Consigliato a chi cerca un genere introspettivo


elia donigaglia

2Fs, Liceo Torricelli-Ballardini, Faenza (RA) 4 anni fa

Questo libro mi ha fatto riflettere sul comportamento umano, infatti il protagonista, Gregor Samsa, una mattina si risveglia sottoforma di scarafaggio e la sua famiglia non riesce ad abituarsi a questo cambiamento isolando sempre più Gregor.
Reputo questo libro noioso, perchè è lento, ho fatto davvero fatica a stare attento durante la lettura.


Clouds :)

2i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 4 anni fa

Ho scelto questo libro perché mi è stato consigliato da molte persone e senza neanche leggere la trama l’ho iniziato. La storia mi ha colpito profondamente, poiché l'autore è riuscito a rappresentare l'emarginazione alla quale il "diverso" viene tragicamente condannato nella società attraverso una metafora riguardante la condizione orribile del protagonista e l’incapacità della famiglia d'instaurare con lui un rapporto umano, dato il suo aspetto.


Emanuele.Peroni

2Fs, Liceo Torricelli-Ballardini, Faenza (RA) 4 anni fa

"La metamorfosi" di Kafka mi ha fatto riflettere sul comportamento umano. Il libro parla di questo ragazzo, Gregor Samsa, che una mattina si risveglia e si ritrova mutato in uno scarafaggio. mi ha fatto riflettere perché se da un lato Gregor riesce sempre di più ad abituarsi al corpo in cui era dall'altro la famiglia non riesce ad abituarsi a questo cambiamento che ha fatto andare a picco l'economia dell'intera famiglia.
Questo libro non mi ha mai entusiasmato e, se devo dire la verità, mi ha anche annoiato; il racconto è lento e si perde facilmente l'attenzione; se sei una persona a cui piace leggere racconti d'azione e pieni di colpi di scena questo non è il libro adatto a te.