2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

Un attimo perfetto

Meg Rosoff

2020


Tutti dicono che innamorarsi è la cosa più miracolosa del mondo, che ti cambia la vita. Succede qualcosa, sostengono, e allora tu lo sai. Guardi nei suoi occhi e non vedi solo la persona che hai sempre sognato di incontrare, ma quel te stesso che inspira desiderio e piacere, il te stesso di cui nessuno prima di allora si è mai davvero accorto.

Certe cose avvengono solo d'estate, quando si ha il tempo tutto per sé, e ogni particolare prende una vita diversa e più intensa. Da sempre la famiglia protagonista passa le vacanze in una bella e sgangherata casa al mare, con riti che tornano ogni anno. Ma questa estate sarà diversa, perché i quattro figli, ragazze e ragazzi, hanno tra i tredici e i diciotto anni, ed esplodono di energia. E perché per la prima volta ci saranno anche i figli di un'amica di mamma, una famosa attrice affascinante e sfuggente. Kit e Hugo sembrano due poli opposti: Kit è una vera meraviglia, bellissimo, carismatico, accogliente, un magnete assoluto per chiunque, da cui è impossibile non rimanere stregati. Hugo è invece ombroso, scostante, solitario, quasi intollerabile.

Gli occhi di chi narra registrano tutto, a partire dalla storia d'amore più scontata e inevitabile dal primo secondo, quella tra i due divini, Kit e Mattie, che sembrano proprio di un altro pianeta. Ma ci dice poco di sé, al punto che non sappiamo neppure chi sia, nemmeno se femmina o maschio. E l'autrice, precisissima, non sbaglia un colpo: non c'è nemmeno una parola, un aggettivo, una declinazione qualsiasi ad aiutarci, costringendoci ad ammettere che non è il corpo, il sesso o la maschera che ognuno indossa a poter raccontare delle profondità dell'animo.

simo.ischia

1A Sc. Applicate, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 3 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto la parte finale, mi ha colpito molto il cambio di scena finale.
Parla di alcuni temi interessanti: parte da una famiglia caotica, per poi passare ai sentimenti, alcuni piacevoli, altri un po' meno.
Secondo me la scrittrice ha descritto bene i vari personaggi e i paesaggi, così facendo il libro è riuscito a trasportarmi nel luogo descritto.
Alcuni personaggi come personalità assomigliano molto ad alcuni miei amici e grazie a questo sono riuscito ad immaginarmi il racconto
Certe volte mi è venuta voglia di saltare alcune pagine per vedere quello che sarebbe potuto accadere dopo, non volevo smettere di leggere.
Il libro ha una lettura scorrevole e veloce, infatti sono riuscito a finirlo in pochi giorni.
Credo che l'obbiettivo di scrivere un libro facile da comprendere ma d'altra parte non banale della scrittrice sia stato centrato in pieno.


Davide A.

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 3 anni fa

"Un attimo perfetto" mi è piaciuto particolarmente. Ho voluto leggere questo testo, per differenziare le mie letture e mi ha sorpreso positivamente. La prima parte del libro è molto affascinante e profonda nei contenuti, il lessico è facile e rende la lettura scorrevole e piacevole. Seppur banale, da un certo punto di vista, "Un attimo perfetto" nasconde significati e pensieri che solo chi sa vedere oltre le parole riuscirà a capire.


Luana

1B linguistico, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 3 anni fa

Un attimo perfetto è un libro che ha suscitato dentro di me forti emozioni.
Parla di molti temi: parte da una rumorosa famiglia, per poi passare agli amori, alcuni belli, altri confusi e da capire meglio.
In quella famiglia, dove si intravede tranquillità, ma allo stesso tempo si avvista disordine, ho ritrovato un senso di nostalgia. Anni e anni di tradizioni, di bei momenti passati insieme, di una famiglia che nonostante le competizioni tra fratelli e le diverse passioni e abitudini, si riunisce l’estate per passarla nel migliore dei modi e rendere anche l'ultima indimenticabile.
Entra in gioco la vacanza, l’estate e la loro casa descritta nei minimi dettagli.
Una vacanza che all’inizio sembra non partire per il verso giusto, ma quando superano l’autostrada, tutto sembra cambiare. Non è più come prima, perché gli umori cambiano, le litigate svaniscono e la serenità inizia a regnare.
L’estate è il loro punto di riferimento, dove poter fare una pausa da tutto ciò, dove potersi riposare in mezzo al mare e in quella casa che seppur vecchia, è accogliente e solare e ristabilisce la famiglia.
Ogni momento diventa speciale e, seppur semplice, rinfresca i cuori di tutti i lettori, che entrano dentro i personaggi e scoprono in loro un qualcosa di speciale e di misterioso, che non si riesce a cogliere subito, bisogna portare pazienza e andare avanti con la lettura.
La protagonista vuole accentuare la confusione che viviamo noi adolescenti: per uno sguardo, si perde il controllo, ci si innamora e non si capisce cosa stia succedendo, che decisione bisogna prendere e quale potrebbe renderci felici. Lì per lì non si vuole pensare alle conseguenze, perché ogni momento, ogni chiacchierata e spensieratezza la si vuole affrontare nel modo migliore.
Si aspetta quella lampadina prima di ragionare sul da farsi e nel frattempo continuiamo per la nostra strada, perché vogliamo divertirci e perché è sempre meglio pentirsene che rimpiangere.


alice f

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 3 anni fa

''Un attimo perfetto'' è una lettura semplice e scorrevole che, però, non mi ha colpita particolarmente. Alcune parti del libro, infatti, mi sono piaciute; altre mi sono parse quasi noiose e banali.


Giulia Sarzi B

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 3 anni fa

"Un attimo perfetto" è un romanzo che mi hanno colpita per molti aspetti. In particolare, ho trovato i protagonisti ben definiti e, personalmente, è stato facile entrare in sintonia con essi: a ognuno è concesso largo spazio per tutto il romanzo - dettaglio non scontato, visto l'ampio numero di personaggi presenti.
Senza alcun dubbio, posso affermare che “Un attimo Perfetto” è uno dei pochi romanzi che mi sono piaciuti di più in assoluto, anche perché rispecchia il periodo dell'adolescenza. Lo trovo, perciò, appropriato ai ragazzi della nostra età.
Ho trovato il lessico abbastanza facile e accessibile a tutti e consiglierei questo libro a chi ama le storie d'amore o l'adolescenza.


Kiara B

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 3 anni fa

Quello che mi è piaciuto di meno in questo romanzo è il carattere dei personaggi. Il loro comportamento e le loro azioni sono definite secondo il tipico stereotipo dell'adolescenza, rendendo così le loro scelte prevedibili e talvolta persino fastidiose. Benché stereotipati, i vari personaggi hanno tuttavia personalità diverse e ben definite. Ho trovato la trama piuttosto interessante, ma un po' noiosa. Consiglio questo libro a chi piacciono le storie d'amore e gli intrighi di una vita da adolescente.


valedaldoss

1A Sc. Umane, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto tantissimo, non riuscivo a smettere di leggerlo. Per me è veramente un libro perfetto ed è diventato il mio libro preferito.
Non ho avuto difficoltà nel distinguere i personaggi. Il linguaggio è semplice e scorrevole.
Mi sono immedesimata subito nella narratrice e mi è sembrato di essere lì e passare l'estate con la famiglia e con i Godden.
Consiglio di leggerlo a tutti perché fa riflettere e arricchisce nel profondo.


elenaa_

1A Sc. Applicate, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Questo libro mi è particolarmente piaciuto.
Non è troppo lungo, al contrario, è scorrevole e con il lessico facile ed attuale, in modo tale da arrivare subito ai ragazzi.
Con questa lettura ho riflettuto molto ed ho imparato a non giudicare le persone senza conoscerle, a non dare giudizi affrettati, perché si può perdere l’opportunità di conoscere veramente una persona, con la quale potrebbe nascere un rapporto molto forte e bello.
Mi sono rispecchiata, in alcuni momenti, nella protagonista. Alcuni lati della sua personalità sono simili ai miei, anche per questo mi ci sono affezionata.
I personaggi e gli ambienti sono descritti molto bene e in modo abbastanza chiaro, ma in ogni caso la narrazione lascia spazio per usare la fantasia ed immaginare i piccoli dettagli come si vuole e rendere il libro più personale.
Lo consiglierei tanto, soprattutto agli adolescenti, visto che è ambientato nel giorno d’oggi e molti vi si possono rispecchiare nei modi di fare, nei caratteri oppure nelle abitudini dei personaggi e magari, come me, possono anche imparare qualcosa di utile per la vita.


Ghibby

1A Sc. Applicate, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Il tema principale è l'amore estivo tra Kit e Mattie, è lei che mette in risalto la spensieratezza, i turbamenti e gli intrecci amorosi, facendo un confronto con l'amore consolidato della coppia dei loro amici.
I personaggi sono ben descritti e si riesce a immedesimarsi in essi: Kit classico ragazzo che fa colpo su tutti, ma in realtà salta fuori un ragazzo superficiale; Ugo scontroso e taciturno, meno appariscente ma con molti sentimenti e la passione dei disegni, il fratello di Mattie attratto dalla natura, la sorella amante dei cavalli, la madre del cucito.

Anche gli ambienti sono rappresentati molto bene, tanto che ti sembra di viverli: i pranzi, le cene in famiglia, i bagni nel mare, la preparazione del matrimonio.

Questo libro mi ha suscitato interesse e curiosità. La storia è piena di spunti di riflessione. Affronta tematiche note a tutti noi, ad esempio le prime impressioni nei rapporti che costruiamo, l'importanza di guardare le cose e le persone per ciò che sono e non per ciò che sembrano. Leggendo mi sono venute in mente le maschere di cui parla Pirandello.

La scrittura è scorrevole e ti invita a leggere pagina dopo pagina nell'attesa di sapere cosa succede dopo.


Pianoforte25

2i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 4 anni fa

La storia è raccontata in modo molto originale: il lettore non sa quasi nulla di chi la narra, e questo rende ancora più veloce l'immedesimazione nel narratore e piuttosto semplice la raffigurazione delle vicende raccontate. Non è, come qualcuno potrebbe pensare, una classica storia romantica e sdolcinata, ma penso che in sé racchiuda un significato più profondo: l’'apparenza inganna. Tutti i personaggi vengono fin dalla prima pagina descritti minuziosamente dallo sconosciuto narratore, di cui sappiamo solo che fa parte della famiglia protagonista. Conosciamo le caratteristiche fisiche e psicologiche, i vizi, i talenti e le virtù di tutti all’'infuori del narratore, e attraverso queste frequenti sequenze descrittive capiamo qualcosa anche del protagonista, la misteriosa voce narrante. Le descrizioni avvengono in modo semplice e chiaro, tutt'altro che superficiali: infatti si rivelano sempre più intensamente le molteplici personalità dei ragazzi, che all'inizio appaiono coerenti e prevedibili, ma che subiscono un brusco cambiamento al termine della storia, quando viene a galla la verità e i loro occhi, abbagliati da ciò che appare così perfetto in apparenza, scorgono la verità proprio dove non se la sarebbero mai aspettata.


MariaEmma

2H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

''Un attimo perfetto'' è un libro che ci catapulta in quella che sarebbe dovuta essere un'estate come le altre per la famiglia della protagonista, tranquilla e piena di felicità ma l'arrivo dei fratelli Godden cambia tutto. Kit e Hugo sono due persone opposte, Kit è molto estroverso e ricco di fascino mentre Hugo è taciturno e scontroso. Fin da subito vediamo come i due entrano in contatto e si relazionano con gli altri componenti della famiglia creando ricordi che costituiranno un'estate indimenticabile. Fin dall'inizio del libro siamo catturati dalla descrizione dei due fratelli e dalla curiosità di sapere cosa succederà. Consiglio la lettura di questo libro a chi ha voglia di leggere qualcosa di coinvolgente, scorrevole e che tratta temi adolescenziali come l'amore.


alicepredieri

2H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Questo libro, scritto da Meg Rosoff, mi ha incuriosito subito per il titolo particolare: "Un attimo perfetto", così ho deciso di leggerlo. La storia racconta di un'estate trascorsa al mare caratterizzata da intrighi amorosi e nuove amicizie, descrivendo le dinamiche di una famiglia alle prese con un grande evento e nuove conoscenze. Nonostante lo stile e il racconto siano piacevoli e scorrevoli da leggere, credo di aver avuto aspettative troppo elevate per questo libro che mi hanno portato a non apprezzare completamente la storia. Le vicende mi sono sembrate troppo frettolose e veloci in alcune parti del racconto, mentre per il resto del libro sono piuttosto dettagliate e scritte con precisione. Penso, tuttavia, che valga la pena leggere questo libro per passare qualche ora in modo piacevole e divertente.


Marti.g

1E, Liceo "Laura Bassi", Bologna 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto davvero molto anche se ammetto che, prima di iniziarlo, temevo che sarebbe stata la solita storia, ma non è così.
La storia è descritta perfettamente nei minimi dettagli e ho apprezzato molto lo stile dell'autrice, in quanto ha deciso di usare un linguaggio semplice ma per niente banale. Un'altra cosa che ho gradito molto è stata la scelta dell'autrice di non descrivere molto la protagonista perché in questo modo sono riuscita ad immedesimarmi meglio nei personaggi e, in generale, nella storia.
È un libro molto coinvolgente, infatti non riuscivo a smettere di leggere perché ero sempre più curiosa di sapere cosa sarebbe successo dopo.
Molto consigliabile specialmente per chi, come me, ama le storie d'amore e/o riguardanti l'adolescenza.


giulia.m.

2UC, Liceo "Fabio Filzi" 4 anni fa

Ho apprezzato molto questo libro perchè secondo me rispecchia molto ciò che proviamo noi adolescenti, lo trovo quindi adatto per ragazzi della nostra età per i temi che tratta.
E' un libro abbastanza scorrevole anche se tratta nel dettaglio molti particolari del racconto, proprio per questo inizialmente sembrava noioso ma continuando la storia mi ha interessato sempre di più.
Mi è piaciuto anche il luogo e il periodo in cui è ambientato, in estate, momento di libertà e spensieratezza.


Turrina

2UC, Liceo "Fabio Filzi" 4 anni fa

Questo mese ho letto il libro: "un attimo perfetto", lo consiglio per chi ama i romanzi profondi. Ho iniziato a leggere questo libro con delle aspettative molto alte e sono rimasta soddisfatta; era da un pò di tempo che non leggevo un libro che mi piaceva molto ma, "un attimo perfetto" ce l'ha fatta.


Nathalie

2UC, Liceo "Fabio Filzi" 4 anni fa

Questo romanzo mi è piaciuto molto, mi ha fin da subito intrigata e l’ ho letto con molta fluidità e piacere. Lo trovo un libro leggero e simpatico, ma allo stesso tempo un libro profondo e formativo da cui poter trarre molte riflessioni.
Il libro racconta di un’ estate che inizialmente sembrava una tranquilla come tante, ma che con l’ arrivo dei fratelli Godden diventa movimentata e intrigante. Nel romanzo si affrontano molti temi da molti punti di vista: l’ amore che appare maturo e consolidato che si contrappone al superficiale amore estivo.
L’ autrice descrive i personaggi minuziosamente, ognuno ha un ruolo ben preciso nella storia e grazie ai dettagli è molto facile rivedersi in ognuno di loro e vivere tutte le loro avventure e provare i loro sentimenti.
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che hanno voglia di leggerezza, ma di una leggerezza mia banale.


chiarafoschii

2Fs, Liceo Torricelli-Ballardini, Faenza (RA) 4 anni fa

la trama del libro mi ha molto catturata, una storia che parla d'amore ma anche della famiglia e dell'importanza del rapporto con essa.
quello che più mi ha colpita è stata la capacità dello scrittrice di farci immedesimare nel protagonista nonostante il fatto che di esso non si riesca a capire il sesso, ma mi ha delusa il ritmo lento, sopratutto inizialmente a causa delle innumerevoli descrizioni.
comunque la lettura è scorrevole, piacevole ed accattivante, per questo lo consiglio vivamente come lettura adolescenziale sopratutto per chi ama le storie d'amore


NaomiNaeli

1A Sc. Applicate, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto per gli argomenti che tratta, anche se a parer mio sono poco approfonditi e raccontati in modo abbastanza superficiale.
Mi aspettavo una storia più coinvolgente vedendo una famiglia in vacanza d'estate, gli incontri con nuovi o vecchi amici, le cose da adolescenti e le brevi storie d'amore. Si sarebbero potute fare diverse riflessioni che avrebbero spinto il lettore a pensare alle proprie esperienze e al proprio modo di comportarsi, sarebbe stato davvero più interessante.
Il ritmo del racconto all'inizio è lento e questo mi ha fatto perdere un po' l'interesse, ma man mano la storia diventa più avvincente e ti invoglia a non smettere di leggere per scoprire di più.


miriam9627

1i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 4 anni fa

Da questo romanzo non mi aspettavo nulla di particolare, anzi mi aspettavo la solita storia d’amore tra adolescenti. Inizialmente ho trovato la trama assai interessante per il fatto che ti immedesimi completamente nell* protagonist*. Tuttavia ci sono state alcune cose che non mi sono piaciute. Per esempio i personaggi: li ho trovati tutti fortemente attaccati a uno stereotipo di adolescente e il loro carattere e comportamento è fortemente limitato a un'idea che ti fai fin dall'inizio del romanzo. Il finale, malgrado non te lo aspetti, per me è troppo inverosimile.


Pietro Giano

1A Sc. Applicate, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto anche se certi passaggi sono descritti in modo poco approfondito e con questo in certi pasaggi viene data poca profondità.
Per il resto è un libro molto piacevole soprattutto la prima metà che mi ha preso molto.