2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

iBoy

Kevin Brooks

Piemme, 2017


“Vedo tutto, sento tutto, so tutto: immagini e parole e voci e numeri e cifre e simboli e zeri e uno e zeri e uno e lettere e date e luoghi e orari e suoni e volti e musica e libri e film e mondi e guerre e cose brutte, cose terribili e ogni cosa, ogni singola cosa, tutte insieme nello stesso attimo..."

Tom vive nei sobborghi di Londra, un quartiere dormitorio dove il degrado e la criminalità sono all’ordine del giorno. Vive in un grattacielo con una simpatica nonna, che per vivere si diletta a scrivere volgari romanzi rosa, non ha molti amici ma ha un grande amore nascosto per Lucy, che conosce da sempre e che abita nel suo palazzo, qualche piano sopra di lui.

Un pomeriggio Lei gli chiede di andarla a trovare, e lui non sta nella pelle. Arriva in anticipo, aspetta, e in un attimo tutto cambia per sempre: un iPhone precipita dalla cima del palazzo e lo colpisce in pieno. Tom si risveglia in ospedale senza ricordare molto... ma lentamente i ricordi si fanno più nitidi e ora è tutto chiaro: non è stato un incidente, qualcuno non lo voleva a casa di Lucy. Ora, con i frammenti del cellulare rimasti nel suo cervello, che per i medici è impossibile togliere, è un super computer sempre connesso, capace di sapere tutto, conoscere tutto, vedere tutto. Tom diventa un giustiziere, per se stesso ma sopratutto per Lucy, il suo amore.

Questa storia è presente in altre edizioni di Xanadu: 2017 - 2018

M3x

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

iBoy mi è piaciuto per il suo modo molto crudo di rappresentare temi moderni e difficili in chiave fantascientifica attraverso un linguaggio sfruttato per poter coinvolgere bene gli adolescenti, il pubblico principale a cui punta questo romanzo. La lettura mi è sembrata molto scorrevole e non ho notato troppi eccessi di descrizioni rendendo quindi il libro abbastanza gradevole.


Incalza

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Se devo essere sincero questo libro non mi è piaciuto molto, poiché i temi che riporta, come gli abusi sulle donne (sono pienamente d'accordo che sia una cosa sbagliata) li ho sentiti e risentiti quindi ormai non mi lascia più stupito. Consiglio, comunque, di leggerlo poiché è un libro abbastanza corto.


Gianmarco Nichilò

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

il libro Iboy mi è piaciuto perché oltre ad essere un libro fantasy, è anche un libro che tratta di temi delicati come per esempio gli abusi sulle donne. Il protagonista è molto determinato nel riuscire nel suo intento e voleva vendicare la sua amica. Questa cosa mi piace molto perché lui vuole la giustizia nel mondo e con i poteri riesce a "sistemare i cattivi"


Francesca_06

1B linguistico, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 3 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto.
Kevin Brooks, utilizza la storia di Iboy per mostrare ai lettori, quanto sia difficile avere una mente così agitata.
L’ idea alla base di questo libro mi è piaciuta un sacco sin da subito. Ho trovato particolarmente originale il fatto di creare un supereroe moderno che sia collegato ai circuiti di un cellulare. Iboy è un supereroe che ai margini di una Londra sporca e corrotta cerca vendetta, e lo fa per amore. Tom e Iboy hanno lo stesso cuore, la stessa anima, eppure sembrano due identità distinte e separate. Pur avendo tutto il potere del mondo, la sua giovane età rende le sue scelte, la sua insicurezza e il suo essere impacciato, perfettamente bilanciati. Questo è un libro ricco di azione e dinamismo. Il libro mi è piaciuto molto anche perché tratta temi molto legati alla adolescenza, come: l’ amore, la tecnologia ed il bullismo.
Mi è piaciuto l’'elemento energetico del romanzo e la suspense, molto presente.
Consiglio questo libro a tutti coloro che amano il genere fantasy o l’ avventura, perché il libro tratta di azioni/scene a volte molto forti e violente, ma allo stesso tempo parla di avventura, di giustizia, se pur il personaggio principale non può essere paragonato ad una persona normale.
La parte più interessante del libro, per me, è stata la parte che parlava dell’'incidente di Tom. Ti sembra così surreale e allo stesso tempo ti mette angoscia, perché non sai se ti potrà mai capitare nella vita.


Fede_Rico

1i, ITT Marconi di Rovereto 3 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto. La trama era molto avvincente e l'autore è stato molto bravo a creare la suspance che in certe parti del libro ti invoglia ancora di più a leggerlo. Il linguaggio era molto semplice e giovanile, il che mi ha fatto capire la storia. Ho letto questo libro in pochissimo tempo nonostante a me non piaccia molto leggere. Quindi farei i complimenti all'autore per aver scritto questo libro bellissimo e ricco di suspance.


Hala Nouri

2ALN, Liceo "Rosmini", Rovereto (TN) 3 anni fa

Il libro è molto bello e devo dire che lo ho trovato molto più interessante e coinvolgente del film.
Mi è piaciuta la presenza di suspence alla fine di ogni capitolo che spinge il lettore ad andare avanti nel leggerlo.
Lo consiglio a tutti soprattutto agli amanti di libri gialli e di fantascienza


Beatrice Micillo

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Il libro "iBoy", di Kevin Brooks, è un libro di fantascienza ambientato a Londra. Mi è piaciuto molto, ha una lettura scorrevole ed un linguaggio a volta anche scurrile. Lo consiglio perchè tratta argomenti attuali ed ha una trama molto interessante.


Sanne Pompeo

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Questo romanzo ha sicuramente una trama molto particolare ma coinvolgente. Il testo è scorrevole e comprensibile e fa ben immaginare la scena al lettore nonostante gli argomenti del libro, fantascienza e tecnologia, siano piuttosto complessi. Riuscire a catapultarsi nella storia è molto semplice e ci si riesce sin da subito, soprattutto per noi adolescenti risulta facile immedesimarsi nel personaggio di Tom, ragazzo sedicenne. Questo romanzo è utile anche per comprendere concetti molto importanti, il bullismo, la violenza, il rapporto dei giovani con la tecnologia, che spesso può diventare esagerato estraniandosi e disinteressandosi da tutto quello che ci circonda.


Michele Vizziello

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

iBoy è un romanzo ambientato in uno dei quartieri più malfamati e degradati di Londra, in cui il potere è nelle mani delle gang che impongono ai residenti di tacere riguardo a tutti i crimini che vengono commessi. Tom è un ragazzo come tutti gli altri, che in seguito a un incidente sviluppa un superpotere che gli permette di poter accedere a internet utilizzando solo la sua mente. Per mezzo di questo potere il protagonista inizierà a farsi giustizia da solo. Ritengo questo romanzo incredibilmente interessante e avvincente. Kevin Brooks è riuscito come pochi altri scrittori a tenere sempre alta la mia attenzione e a invogliarmi a voltare pagina con un'estrema curiosità di sapere cosa succederà in seguito. Il romanzo ha una trama molto cruda e tratta argomenti difficili, molto comuni al giorno d'oggi, con un linguaggio simile a quello dei ragazzi moderni, che consente di seguire la storia in maniera estremamente facile.


kev.06

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 3 anni fa

"I Boy" di Kevin Brooks mi è piaciuto molto, perché sono un amante del genere fantascientifico e delle lotte tra "gang". Questo testo presenta un linguaggio giovanile e talvolta volgare; è ambientato a Londra, in una periferia degradata e violenta, chiamata Crow Town. La trama è piena di colpi di scena e scontri coi delinquenti del quartiere. Ho trovato la lettura del romanzo molto scorrevole. L'unico punto che non mi ha convinto è stato il finale, perché non inaspettato, ma decisamente classico. Consiglio il libro agli amanti, come me, della fantascienza e a un pubblico un po' giovane, poiché il linguaggio, spesso, è forte.


Mattone

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

libro molto bello che invoglia il lettore a proseguire la sua lettura fino alla fine. questo libro devo dire che mi ha colpito molto all'inizio sembra noioso ma quando prosegui la lettura non riesci più a smettere di leggerlo, e un libro fantasy ma che rispecchia molti aspetti della vita di oggi


Giulietto

1i, ITT Marconi di Rovereto 3 anni fa

il libro è molto bello e si viene coinvolti nella storia tanto che in alcuni punti sono arrivato ad avere ansia-


giadavocale

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Il libro iBoy, scritto da Kevin Brooks, mi è piaciuto; anche se non sono un' appassionata di libri fantastici. E' un libro corto e la lettura è scorrevole, si usa un linguaggio abbastanza scurrile. Lo consiglio in particolare agli adolescenti visto che molte pagine ricordano scene che molti di noi possiamo aver vissuto. La cosa che mi è piaciuta di più sono i caratteri dati ai personaggi, in particolare la nonna.


Edoardo d

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto perché tratta di temi attuali. La narrazione risulta molto scorrevole ed a ogni pagina si entra sempre di più all' interno della storia. Mi è piaciuto molto come si evolve il rapporto tra lui e Lucy e come lui dopo tutto vuole comunque vendicarla per ciò che le hanno fatto. Ogni pagina del libro ha contenuti essenziali per la storia.


Marco C.

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

"iBoy" di Kevin Brooks è un libro che consiglio principalmente a ragazzi e ragazze di circa 14/15 anni, ma può essere adatto a chiunque. È una storia con delle tematiche molto importanti ma la lettura non è per niente noiosa, anzi è travolgente e molto intrigante. La storia supera i limiti della realtà quando un cranio e uno smartphone entrano in contatto per poi manifestarsi dei poteri sovrannaturali. Questi poteri verranno usati per punire i colpevoli di un atto crudele e meschino ma il protagonista rischierà di uscire dal confine della giustizia e imbattersi nella vendetta. Ecco uno dei temi principali, ovvero riconoscere il confine che divide la vendetta dalla giustizia, tematiche tanto differenti quando vicine tra loro. Molto importante anche l'amore: l'amore di una nonna, di un ragazzo, di una ragazza. Ogni amore però nasconderà delle bugie per proteggere chi si ama, ma saranno proprio le bugie a provocare dei guai. In questo libro vengono mostrati anche dei reali problemi e le sfaccettature che possono trovarsi in una periferia, dove i ragazzi si ritrovano a spacciare droga, a rubare o persino stuprare per entrare a far parte della "società" locale e assumere un proprio ruolo, una propria importanza, un proprio onore. Queste diverse tematiche sono ben mescolate nel racconto ed è proprio per questo che penso che "iBoy" sia un perfetto libro, soprattutto per i giovani.


L.D

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Il modo in cui il libro è stato scritto è particolarmente coinvolgente anche se gli eventi narrati, anche se contestualizzati in una situazione non immaginabile, sono in parte inverosimili.
La lettura è stata scorrevole e lasciava poco spazio per annoiarsi.
Ho complessivamente apprezzato questo libro ma non l'ho trovato troppo coinvolgente.


mari.f

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Ciò che colpisce in questo libro è che la trama è del tutto inaspettata: all'interno della storia si mischiano elementi della vita comuni (come per esempio la scuola, la famiglia o l'amicizia) con altri sovrannaturali, malgrado ciò non dovete assolutamente aspettarvi il "classico libro di fantascienza".
Le vicende, sia violente che amorose, si susseguono in un panorama cruento dove vige la legge del più forte; il potere è in mano a delle gang rigidamente divise gerarchicamente, con dei loro territori e in forte opposizione con le altre: allearvisi significa rinunciare alla parte "buona" di sé stessi, ma, al tempo stesso, non creare pericolose inimicizie. All'interno di questo scenario il protagonista dovrà capire chi sono, davvero, i suoi amici e quali lo erano un tempo. In questo contesto si aggiungono diversi colpi di scena che daranno una svolta del tutto inaspettata (e surreale), all'interno della narrazione. In altre parole il libro è molto coinvolgente e, purtroppo, anche veloce da leggere; per quanto gli argomenti trattati siano piuttosto brutali, si svolge parallelamente a questa una storia d'amore che addolcisce il corso della narrazione rendendola fruibile in tutto e per tutto anche da parte di un pubblico femminile. Consiglio tantissimo.


Auroraspatera06

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Fin da subito la storia ha conquistato la mia attenzione. Il fatto che tratti di temi attuali e interessanti ha aumentato la mia curiosità nel leggere pagina per pagina il libro, fino a finirlo del tutto in due settimane. É un libro molto scorrevole, da seguire attentamente e da leggere con volontà. Consiglio questa storia a chi vuole leggere un libro pieno di avventure di fantascienza e allo stesso tempo ricco di argomenti reali.


Bass

1CS, Liceo Luigi Stefanini (Mestre) 3 anni fa

A mio parere la lettura di questo fantastico libro è stata più che coinvolgente soprattutto in alcune parti, mi sono immedesimato nei vari personaggi e sembrava proprio di rivivere le loro stesse emozioni.


letizia.f

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

Leggere questo libro è stata un'esperienza piacevole. La storia è particolare, originale e molto interessante. In realtà ho trovato lo svolgimento delle vicende a volte scontato ma in altri casi mi ha sorpreso. Le cose che più mi sono piaciute del libro sono: la lettura scorrevole e facile da capire e i ragionamenti sul cervello, la memoria e la tecnologia vista dalla parte dell'iphon.