2020 - 2021

Xanadu - Archivio

2020 - 2021

iBoy

Kevin Brooks

Piemme, 2017


“Vedo tutto, sento tutto, so tutto: immagini e parole e voci e numeri e cifre e simboli e zeri e uno e zeri e uno e lettere e date e luoghi e orari e suoni e volti e musica e libri e film e mondi e guerre e cose brutte, cose terribili e ogni cosa, ogni singola cosa, tutte insieme nello stesso attimo..."

Tom vive nei sobborghi di Londra, un quartiere dormitorio dove il degrado e la criminalità sono all’ordine del giorno. Vive in un grattacielo con una simpatica nonna, che per vivere si diletta a scrivere volgari romanzi rosa, non ha molti amici ma ha un grande amore nascosto per Lucy, che conosce da sempre e che abita nel suo palazzo, qualche piano sopra di lui.

Un pomeriggio Lei gli chiede di andarla a trovare, e lui non sta nella pelle. Arriva in anticipo, aspetta, e in un attimo tutto cambia per sempre: un iPhone precipita dalla cima del palazzo e lo colpisce in pieno. Tom si risveglia in ospedale senza ricordare molto... ma lentamente i ricordi si fanno più nitidi e ora è tutto chiaro: non è stato un incidente, qualcuno non lo voleva a casa di Lucy. Ora, con i frammenti del cellulare rimasti nel suo cervello, che per i medici è impossibile togliere, è un super computer sempre connesso, capace di sapere tutto, conoscere tutto, vedere tutto. Tom diventa un giustiziere, per se stesso ma sopratutto per Lucy, il suo amore.

Questa storia è presente in altre edizioni di Xanadu: 2017 - 2018

Flavia Deni

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 3 anni fa

La lettura di questo libro, presenta una trama originale e coinvolgente poiché è caratterizzata da una tematica che appartiene al nostro vissuto adolescenziale, Il telefono da strumento comunicativo diviene identità digitale che orienta e condiziona il nostro modo di essere e di pensare,


London

1i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 3 anni fa

Mi è piaciuto abbastanza questo libro perché mi aspettavo che la storia andasse in una direzione completamente diversa, questa variazione di rotta ha reso la trama interessante e sorprendente. Mi è piaciuto soprattutto com’è raccontata e i ragionamenti che fa il protagonista nelle varie scene. Questo libro mi ha fatto anche riflettere molto su come funziona il mondo e di quanto sia più malato e contorto di quanto sembri.


Benedetto G

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 4 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto, fin dalle prime righe avevo capito che il libro mi sarebbe piaciuto sia per le cose di cui tratta sia per com'è scritto. Lo consiglio assolutamente per le persone a cui piace il genere fantascientifico.


Guido Cardi

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Ho apprezzato molto "iBoy", benché non sia un appassionato di fantascienza: fin da subito il romanzo è riuscito a coinvolgermi.
La storia è intrigante e molto attuale; il linguaggio, tuttavia, è forte e volgare: per questo motivo sconsiglio il libro ad un pubblico di giovanissimi. Sono arrivato alla fine senza fatica, essendo il testo scorrevole e senza sezioni noiose. Consiglio "iBoy" agli appassionati di libri d'azione, a tratti romantici.


Pietro.06

1N, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto, perché durante il corso degli avvenimenti riesce a coinvolgere sempre più il lettore nella storia e nelle vicende narrate, grazie anche a numerosi colpi di scena o momenti di suspense. Benché molto lontana dalla realtà che viviamo quotidianamente, la trama - quasi surreale - avvince il lettore, al punto da continuare a leggere per sapere cosa accadrà dopo. "iBoy" mi ha affascinato fin dalla prima pagina: ne consiglio la lettura, senza alcun dubbio.


Angel.10

1B, Liceo Scientifico Nomentano (Roma) 4 anni fa

I boy è un libro che infrange i confini tra il bene ed il male, tra il buono ed il cattivo, tra la giustizia e la vendetta; ti fa immedesimare nel personaggio fino a farti sentire in colpa o in dubbio delle sue azioni. È giusto ciò che ha fatto? O forse sta esagerando? Nessuno lo sa ma solo noi possiamo scoprirlo.
Insomma in questo libro il bene ed il male non sono più due cose distinte, uniche o universali ma diventano le facce di una stessa medaglia: puoi sempre scegliere quale faccia guardare ma sai che ti basta meno di un secondo per ritrovarti a guardarne un’altra, e non puoi fare nulla per separarle, puoi solo scoprire come sorreggere la medaglia per guardare sempre dalla tua parte preferita.


teresaballardini

1A Sc. Umane, Liceo "A. Maffei", Riva del Garda (TN) 4 anni fa

Il libro mi è piaciuto, la storia è intrigante e coinvolgente. Le scene sono descritte veramente alla perfezione ti fanno proprio immergere completamente nel racconto.
La lettura rimane scorrevole durante tutto il racconto, la trama non è scontata e prevedibile.
Trovo sia un libro avvincente ed originale.
Da leggere.


Bruno Borlenghi

2H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

iBoy è un romanzo fantascientifico, ricco di dinamismo, mistero e azione al cardiopalma.
Il racconto è ambientato a Londra, in una periferia degradata e violenta chiamata Crow Town, dove l'illegalità è all'ordine del giorno e per sopravvivere bisogna avere la pelle dura.
Il protagonista Tom a causa di un incidente diventa iBoy, un giustiziere incappucciato che usa i poteri di cui dispone per punire le gang che dettano legge nel quartiere.
L’'autore Kevin Brooks ha un approccio piuttosto diretto e utilizza un linguaggio molto forte e anche volgare. Per questo motivo sconsiglio il libro a lettori troppo giovani o dal cuore tenero. Il ritmo sempre serrato induce a leggere il libro in un baleno, con il cuore in gola: se non c’'è nessuno spazio per la noia, è bello scoprire come, anche in mezzo alla violenza e al degrado, sentimenti come l’'amore e l'amicizia riescono a trovare una loro collocazione.


NoahVenturi

1E, Liceo "Laura Bassi", Bologna 4 anni fa

La storia è interessante sotto il punto di vista dei personaggi ma ho trovato il finale troppo sdolcinato.
In sé ci sono molti fatti ignoti al lettore e questa cosa un po' mi ha dato fastidio, ma il modo in cui descrive le scene è così immersivo che ti dimentichi di tutto e ti senti lì.


Nicca

1i, Liceo Classico "Galvani", Bologna 4 anni fa

È sicuramente una lettura piacevole, ma la trama mi è parsa piuttosto prevedibile. Al contrario ho trovato originale e stupefacente il supereroe protagonista della storia. Nonostante ciò penso che se avessi altre opzioni tra cui poter scegliere non opterei per questo libro.


Musta__Aurora

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Una storia davvero carina. E' un libro che si legge velocemente, infatti la consiglio a chi non ama particolarmente la lettura. La trama è molto interessante, proprio per questo non distoglie l'attenzione del lettore. Essendo un libro di tipo fantascientifico, non credevo che mi potesse appassionare in tal modo, ma il manoscritto narrava anche delle emozioni che si provano da adolescenti, chiaramente concentrandosi sul protagonista forte e determinato.
- redazione Xanadu-
Ciao Aurora, a parte le indicazioni sul genere narrativo, la recensione che hai fatto potrebbe andare bene per qualsiasi altro libro.
Potresti darci qualche dettaglio in più?


manu.0613

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

La storia mi è piaciuta molto, la lettura del libro è scorrevole e lineare. Mi è piaciuta particolarmente anche perché non mi piace leggere e le storie di questo genere mi incuriosiscono facilmente. Consiglio assolutamente la lettura di questo libro, perché parla di tematiche che al giorno d'oggi se ne sente sempre parlare,come l'utilizzo di internet, o anche come la droga. Inoltre è un libro fantascientifico, questo non crea nessun problema anzi, non esclude sentimenti e comportamenti che caratterizzano un adolescente.


Maimuna

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

A differenza da ciò che spesso mi succede questo libro mi ha convinta e coinvolta sin dal primo capitolo. Credo che l'intento dell'autore fosse esaltare l'importanza della tecnologia nella vita degli adolescenti e far capire come anche solo due identità, tecnicamente la stessa persona, spesso non si ritrovino e non coincidano. Consiglio questo libro a tutti gli adolescenti


michele.rassega

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Il libro mi è sembrato fin da subito malto noioso e sinceramente sono arrivato a fatica alla fine. Forse per colpa della mia mente molto razionale, non sono riuscito ad apprezzare i momenti più surreali del libro e credo che sia un testo per ragazzi più “piccoli”. Nonostante non mi sia piaciuto lo consiglio ad un pubblico a cui piace la fantascienza.


michi magno

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Questo libro all'inizio non mi è piacito per il semplice fatto che sbagliando lo avevo scambiato per il classico libro dove un ragazzo non molto popolare vendica qualcuno( in questo caso l'amica ) diventando per via di un incidente un super eroe. In realtà andando avanti con il libro ci si accorge che la storia e le ambientazioni sono molto complesse dando al libro una marcia in più.


Irene06

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Il libro mi è piaciuto molto fin dall'inizio, la scrittura utilizzata mi ha coinvolta e così ho deciso di proseguire la lettura. Consiglio di leggerlo a chi ama i libri di fantascienza.


Andre Gastaldi

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Questo libro mi è piaciuto molto, mi sono interessato dall'inizio della lettura e man mano che andavo avanti mi coinvolegeva sempre di più. Mi è piaciuto il fatto che parla di problemi presenti nella realtà uniti ad un tono fantascientifico che mi ha impressionato.


EvelinM

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Il libro iBoy è una porta che si apre al mondo crudo e pericoloso della periferia e delle gang minorili. Tom è un ragazzo che, grazie ai suoi poteri informatici, riesce ad essere un paladino della giustizia per la sua amata Lucy. Sicuramente gli manca la sua vita da ragazzo normale ma è perfettamente consapevole del grande potere che gli è stato donato, senza il quale non avrebbe potuto realizzare la sua missione.
La storia è molto avvincente e vicina al mondo di noi giovani con temi che conosciamo già, ma che con questo libro possiamo analizzare da un altro punto di vista. I temi trattati, come la violenza sulle donne, il mondo della droga tra i giovani, l'omertà, sono costantemente tra le pagine del libro come quasi per aprirci gli occhi su argomenti così attuali e importanti.
Il libro mi è piaciuto molto e lo consiglierei volentieri perché il protagonista dovrebbe essere un esempio, con il suo coraggio e la sua onestà, per molti di noi.


Carlo N.C.G

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Il libro mi è piaciuto perché ha una trama interessante e la lettura mi ha coinvolto sin dall'inizio


nicola sozzi

1H, Liceo Scientifico "G. Ulivi", Parma 4 anni fa

Questo libro inizialmente non mi era piaciuto per niente, anzi lo trovavo noisoso e ripetitivo. Devo dire però che la parte finale è veramente bella e coinvolgente.